La grande arte islamica in mostra: agli Uffizi e al Bargello i rapporti tra Islam e Firenze
È in programma a Firenze, dal 22 giugno al 23 settembre 2018, la mostra Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento, presso l’Aula Magliabechiana della Galleria degli Uffizi e presso il Museo Nazionale del Bargello. Esposizione dunque in due sedi, che esamina i rapporti tra l’Islam e Firenze, prima nel collezionismo mediceo e poi in quello lorenese, fino ad arrivare all’Unità d’Italia e oltre, poiché i rapporti tra la città e l’Oriente islamico sono sempre stati particolarmente fecondi. Si parte da un antefatto, da un dono che il sultano d’Egitto Qayt Bay inviò a Lorenzo il Magnifico nel 1487:
Zakat: quest'anno è generalmente calcolata in 6 €.
Che cos’è Zakat al-fitr che il musulmano dovra pagare obbligatoriamente alla fine del Ramadan?
Arriviamo al l’ultima decade del mese di Ramadan è il momento di Zakat al-Fitr è il mezzo per il musulmano digiunante per purificare i peccati e gli abusi commessi durante Ramadan. Ma non solo: la zakat al-Fitr è un aiuto, supporto, un atto di solidarietà con i poveri in modo che anche loro beneficiassero di Eid al-Fitr.
Leggi tutto: Zakat: quest'anno è generalmente calcolata in 6 €.
Marocco: accuse di uso eccessivo della forza contro proteste pacifiche
L’organizzazione umanitaria Human Rights Watch (HRW) ha accusato le autorità marocchine di uso eccessivo della forza contro i manifestanti che, da dicembre 2017, marciano periodicamente nelle strade della città orientale di Jerada per protestare sulle condizioni economiche del Paese.
L’uso indiscriminato e sproporzionato della forza da parte degli agenti della sicurezza, nonostante il carattere pacifico delle manifestazioni, è stato denunciando in un nuovo rapporto del gruppo, pubblicato lunedì 4 giugno, in seguito una serie di proteste per la morte accidentale di due fratelli che hanno perso la vita mentre lavoravano illegalmente in una miniera di carbone nel dicembre 2017. “La repressione a Jerada è andata ben oltre i limiti.
Leggi tutto: Marocco: accuse di uso eccessivo della forza contro proteste pacifiche